Circolare n. 1769 del 5/11/2025  

A Tutti i Responsabili UILPA MIC

Alle R.S.U. A Tutti i lavoratori LORO SEDI

In data di ieri la UILPA ha sottoscritto il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali 2022/2024, pertanto è stata riammessa alla contrattazione nazionale e decentrata delle Amministrazioni. Quello che segue è il resoconto dei tavoli nazionali odierni.

PIANO DI VALORIZZAZONE 2025

È stato sottoscritto oggi, nella formulazione definitiva, l’Accordo di Valorizzazione 2025 alla cui stesura non abbiamo partecipato perché eravamo fuori dai tavoli. Lo schema ricalca a grandi linee i contenuti delle passate annualità. Dal confronto del tavolo è emersa la necessità di redigere l’ipotesi di accordo entro la fine di ogni anno (contenente le informazioni almeno sull’apertura del 1° gennaio) per poter firmare la versione definitiva nella primavera e consentire gli eventi previsti dal Piano. In linea generale è stato notato un progressivo miglioramento delle capacità di spesa degli Istituti, tranne uno sparuto gruppo di Uffici che non è stato in grado di attuare progetti; su questo tema, come UILPA abbiamo chiesto di avere informazioni dettagliate sulle condizioni che hanno portato a un simile contesto, in modo da poter trovare soluzioni adeguate a un migliore coinvolgimento delle strutture, anche con progetti in condivisione fra diversi Istituti. Le economie registrate ad oggi ammontano a euro 146.000,00.

IPOTESI  DI   ACCORDO   RELATIVA  AGLI   INCENTIVI   PER  FUNZIONI TECNICHE

Nulla da eccepire o da osservare in merito all’Ipotesi in quanto recepisce e aggiorna la normativa

intervenuta nel frattempo. Da un punto di vista metodologico è importante ricordare che solo al momento della firma della versione definitiva di questo Accordo sarà possibile procedere ai pagamenti al personale coinvolto. A nessuno sfugge né l’attesa accumulata fino ad oggi né il fatto che alcuni lavori importanti scadano nella primavera prossima. Nell’ambito delle osservazioni fatte al tavolo è stato notato come in alcuni range sia previsto un differenziale troppo alto; pertanto come UILPA abbiamo proposto un monitoraggio per verificare se l’adozione di determinati percentili determini diseguaglianze ragguardevoli a fronte delle medesime attività. Per fortuna l’Accordo non è vincolato a specifiche durate temporali e può essere modificato secondo necessità.

INDENNITÀ     PER    INCARICHI    DI    SPECIFICA    RESPONSABILITÀ    (AREA ASSISTENTI)

Sul tema l’Amministrazione ha presentato una bozza che, come UILPA, non ci ha soddisfatto sull’applicazione del dettato contrattuale. C’è stato un confronto molto produttivo soprattutto di natura metodologica e ci aspettiamo a brevissimo una nuova formulazione del testo dalla delegazione di parte pubblica.

VARIE

PROGRESSIONI ECONOMICHE 2024

Confermate le indicazioni finora circolate, che indicavano l’uscita della graduatoria definitiva entro il mese di dicembre 2025.

PROGRESSIONI ECONOMICHE 2025

Il testo dell’Accordo è legato alla restituzione di quello sul FRD, atteso a breve. Si ipotizzano, quindi, tempistiche non troppo dilatate.

VINCITRICI/TORI   DEI    PASSAGGI    VERTICALI   DA    OPERATRICI/TORI   AD ASSISTENTI

La loro contrattualizzazione è prevista nel mese di dicembre 2025.

DIRIGENZA

IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AI CRITERI PER L’ACCESSO AL LAVORO A DISTANZA PER IL PERSONALE CON QUALIFICA DIRIGENZIALE

Nel pomeriggio l’incontro è proseguito sui temi legati all’area della dirigenza. Nello specifico, abbiamo iniziato dal tema in oggetto, che ricalca – fatte salve le dovute differenze – i contenuti dell’Accordo di comparto. Come UILPA ci siamo preoccupati di chiarire alcuni aspetti. Intanto che la legge 104 fosse ricompresa nelle condizioni di accesso prioritario al lavoro agile e, successivamente, che vi fosse la possibilità di ampliare gli 8 giorni al mese garantiti (nel comparto si è arrivati a poterne contrattare 10) a fronte di particolari situazioni certificate.

IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE

Tale Ipotesi è stata affrontata anche in relazione alla dirigenza, posto che la nuova normativa prevede

per essa l’accesso agli incentivi. Corretti alcuni refusi, anche in questo caso è stato specificato che l’esigibilità dei pagamenti è condizionata alla sottoscrizione definitiva dell’accordo.

VARIE

ASSUNZIONI DEI DIRIGENTI

Confermate anche le informazioni inerenti all’imminente assunzione di dirigenti: 6 unità dal corso- concorso (4 settore SABAP + 2 settore MUSEI) e 7 unità dal concorso SNA 9. Il tutto entro il mese di novembre. Si attende, ovviamente, anche l’esito di alcuni interpelli in corso prima di capire le sedi ancora vacanti. Su questo l’Amministrazione dovrà fornire un’informativa.

Fraterni saluti

Federico Trastulli

Coordinatore Nazionale