| Circolare n. 1770 del 19/11/2025 |
A Tutti i Responsabili UILPA MIC
Alle R.S.U. A Tutti i lavoratori LORO SEDI
REGOLAMENTO ATTRIBUZIONE INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA
Rispetto al testo presentato dall’Amministrazione abbiamo dichiarato qualche perplessità, consapevoli che alcune parti non potevano essere modificate in quanto inviate già agli organi di controllo. Abbiamo contestato la possibilità di poter avere la P.O. “a scavalco” cioè con una collaborazione su due o più Istituti; come UILPA siamo sempre stati contrari, in analogia con la nostra contrarietà agli interim per gli incarichi dirigenziali. Oltretutto nel testo non viene specificato che in tal caso l’indennità deve essere riproporzionata, gravando, invece, integralmente sull’Istituto di assegnazione della persona interessata. Abbiamo espresso perplessità – essendo la P. O. un ruolo di coordinamento, che quindi richiede maggiore contattabilità – anche sull’assegnazione al personale in part time e in distacco sindacale parziale. Allo stesso modo ci siamo espressi contro la possibilità, nel caso di candidature giudicate non sufficientemente valide, di assegnare la P. O. a personale di altri Istituti che però afferiscono al medesimo Centro di Responsabilità: riteniamo che statisticamente sia impossibile, visto anche l’alto numero di funzionari acquisiti con gli ultimi concorsi, e sospettiamo possa essere un modo surrettizio per essere particolarmente generosi con persone che non sono rientrate nelle “competizioni interne” al proprio Istituto. Su questo tema probabilmente verrà accolta la proposta di limitare il ricorso al personale di altri Uffici alla sola assenza di candidature per una specifica Posizione. Da ultimo, ci è stato detto che la mancanza di qualsiasi riferimento alla possibilità di revoca trova spazio nel Protocollo, già inviato agli organi di controllo. Sul piano della quantificazione, oggi è stata proposta l’aggiunta di 2 P.O. all’elenco generale; è stata discussa anche la possibilità di redistribuire le posizioni all’interno del DiVa, operazione che verrà fatta a cura della struttura. Il Regolamento dovrebbe essere pubblicato venerdì della prossima settimana.
REGOLAMENTO ATTRIBUZIONE INCARICHI DI SPECIFICHE RESPONSABILITÀ
Anche su questo tema abbiamo espresso le stesse perplessità, sia nel merito del part time che del
distacco sindacale parziale. È stato chiarito un refuso importante nel testo, legato alla sperimentalità della procedura. Terminato l’anno di sperimentazione, si procederà con bando triennale sulla falsariga delle Posizioni di terza area. Al tavolo è stato proposto di redistribuire in piccola parte le quote verso gli ATAV, in considerazione della prevalenza numerica del relativo contingente e del grado di responsabilità di alcune attività. È in corso un monitoraggio sulla quantificazione dei coordinatori dei servizi di vigilanza nei Musei, che verrà completato in modo da far uscire anche questo Regolamento per venerdì della prossima settimana.
CRITERI PER DETERMINAZIONE RETRIBUZIONE DI RISULTATO DELLE E.P.
Com’è noto, per le EP selezionate con procedura esterna tutte le Organizzazioni hanno dichiarato disappunto rispetto alla procedura adottata, le cui conseguenze devono essere affrontate da chi l’ha generata. Tuttavia, nel merito, trattandosi di prerogativa negoziale abbiamo concordato rispetto a identificare la retribuzione di risultato equivalente al 30% della retribuzione complessiva, per una somma pari a 24.500,00 euro annui. Per la gestione della retribuzione di parte variabile sono state già individuate due fasce, A e B. Com’è noto, per le EP non è prevista la retribuzione di parte fissa; lo stipendio tabellare è, ovviamente, determinato dal CCNL di riferimento.
Nel merito delle selezioni attualmente in corso abbiamo saputo che entro dicembre dovrebbero uscire gli esiti delle prove scritte e che a gennaio 2026 dovrebbero tenersi gli orali.
VARIE ED EVENTUALI
PROGRESSIONI ECONOMICHE 2024
Confermata l’uscita delle graduatorie entro l’anno.
COMITATI TECNICO-SCIENTIFICI
Abbiamo chiesto l’esito delle votazioni, convinti che la procedura telematica consentisse maggiore velocità nella lavorazione. Apprendiamo, purtroppo, che gli esiti giacciono presso la Commissione; abbiamo quindi sollecitato il dott. Cirillo a darci informazioni aggiornate e puntuali nel merito.
VINCITRICI/TORI DEI PASSAGGI VERTICALI DA OPERATRICI/TORI AD ASSISTENTI
La loro contrattualizzazione potrebbe subire qualche ritardo dovuto al fatto che l’Amministrazione sta ultimando alcuni controlli.
E.P. INTERNE
Come sapete, il tema è molto sentito. Rispetto alle autorizzazioni previste dalla legge speciale restano da assegnare 25 unità, che andranno individuate nel personale di ruolo. I requisiti di partecipazione dovrebbero essere gli stessi previsti dal bando esterno, ma ovviamente non abbiamo certezza di questo. Abbiamo messo in chiaro che, poiché nell’ordinamento le EP sono messe al vertice della famiglia professionale (e non quindi legate a una specifica posizione di lavoro), chiederemo il rispetto tassativo delle attività da svolgere, evitando che la EP sia considerata un tappabuchi. Ci impegneremo affinché vengano ristorati quei profili che non sono stati minimamente considerati dalla procedura esterna.
Fraterni saluti.
Il Coordinatore Nazionale
Federico Trastulli

