COMUNICATO ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DEL MIC

Si è tenuta nella mattinata del 24 maggio, l’aggiornamento della discussione sulla composizione del FRD 2024, nel tentativo di chiudere tempestivamente l’accordo, anche in ragione del via libera ottenuto ieri dal nostro Ministero per la composizione del Fondo. Sono state esaminate dalla delegazione di parte pubblica le proposte migliorative che unitariamente (cioè tutte le 7 sigle presenti nel MIC) avevamo fatto pervenire nei giorni scorsi. Su alcune di esse la controparte ha necessità di ponderare quanto da noi portato al tavolo. In ogni caso nei prossimi giorni ci verrà presentata una nuova formulazione del testo, includendo anche la possibilità di rinviare alcune specificità ad un più idoneo regolamento, in attesa della riunione che dovrebbe svolgersi il prossimo 3 giugno.

Ad integrazione del tema oggetto della riunione abbiamo ritenuto necessario fare alcune segnalazioni e sollecitare alcuni chiarimenti.

Per quanto riguarda il disciplinare su alloggi di servizio recentemente pubblicato – le cui modifiche sono il frutto della richiesta delle scriventi, in tal senso sollecitate dal territorio – abbiamo fatto presente che sono stati fatti dei passi indietro rispetto ai costi delle utenze in capo ai custodi casieri. Era doveroso, per tanto, chiedere il ritorno alle condizioni ex ante. Rispetto, invece, agli alloggi di servizio per i neodirigenti abbiamo rappresentato la necessaria deroga al periodo di prova, così da poterne consentire l’assegnazione anche a loro (ai colleghi funzionari con incarico dirigenziale ex art 19, comma 6, infatti furono dati per il fatto che erano lavoratori di ruolo). Su queste proposte l’Amministrazione ha garantito di farsi portatrice rispetto al Segretario Generale e al vertice politico. Speriamo di avere un riscontro in tempi celeri.

A proposito di dirigenza, abbiamo ribadito la necessità di avere una risposta scritta alla nota relativa alla decadenza degli incarichi dirigenziali ex art. 19, comma 6 cui abbiamo aggiunto la richiesta formale di sapere in base a quali criteri sono state fatte le assegnazioni dei neodirigenti tecnici.

Un argomento su cui abbiamo ricevuto parecchie informazioni è quello relativo alle graduatorie 518 funzionari tecnici. Le riassumiamo per punti:

  • Bibliotecari: la prossima settimana (o quella ancora dopo, ma in ogni caso dopo la presa di servizio dei Paleontologi e dei Demoetnoantropologi) verrà pubblicata la scelta delle sedi. L’orientamento è quello di far scegliere all’interno di tutte le sedi disponibili, anche se in numero molto maggiore rispetto ai vincitori. L’obiettivo, condivisibile, è di non avere rinunce.
  • Archeologi: la procedura proseguirà subito dopo i Bibliotecari e c’è la elevata possibilità che si riesca a fare lo scorrimento per tutta la graduatoria. Almeno l’intenzione dell’Amministrazione è questa.
  • Architetti: vale lo stesso discorso, ovvero dopo gli Archeologi si provvederà a scelta sedi e scorrimento. Anche in questo caso si verificherà se ci sono le condizioni per esaurire l’intera graduatoria.
  • Restauratori: come detto nel precedente comunicato, la graduatoria sarà riformulata ma non sono state rese note nel dettaglio le problematiche che hanno determinato tutto ciò.
  • Archivisti: stessa situazione. Settimana prossima, con molta probabilità, si dovrebbe sapere se la graduatoria è stata riformulata.
  • Storici dell’arte: la graduatoria data per imminente due settimane fa è pronta ma se non si riunisce la Commissione di concorso per vidimarla e trasmetterla a Formez è impossibile renderla pubblica. Ci auguriamo che tale riunione avvenga a brevissimo (di solito le Commissioni si riuniscono 2 volte al mese, così ci viene detto).
  • In linea generale siamo stati informati che la procedura delle graduatorie prevede: 1) riunione della Commissione di concorso, che le approva; 2) trasmissione al Formez; 3) trasmissione dal Formez al MIC, che la rende pubblica con vincitori e idonei. Una volta di parlava di efficienza, efficacia e economicità…ma non ci sembra questo il caso.

Roma, 24 maggio 2024

FP CGIL MIC                                                                                      UILPA MIC

V. Giunta                                                                                        F. Trastulli